
Le Raffiche
Siano essi come il vento: forti da non avere ostacoli; la loro vita sia sul mare e del mare divengano fratelli (Mak π)
Il nome rimanda al corso battaglione dell'Accademia di Livorno, i cui Allievi Ufficiali (tra questi Dario Stecher) lo scelsero, perché, durante la prima crociera dell'estate del 1942, improvvise raffiche di vento costrinsero le Navi Scuola Vespucci e Colombo, che stavano all'ancora nella rada di Lussinpiccolo, a fare numerosi posti di manovra.
Ma il nome ha anche valore simbolico: il nostro progetto vuole infatti rappresentare il vento forte e improvviso del mutamento, che porta con sé un cambio di direzione rispetto al consueto modo di costruire.
Ci distingue una concezione di edificio termicamente efficiente, orientato al rispetto dell'ambiente, che mette in atto soluzioni progettuali e impiantistiche di ultima generazione.
La diminuzione dell'impatto ambientale delle costruzioni, la riduzione degli sprechi di energia e delle emissioni di CO2, il miglioramento del comfort domestico sono infatti le basi sia della progettazione che della realizzazione delle nostre costruzioni.
Ricerche e nuove tecnologie hanno ovviamente un ruolo fondamentale in tale architettura sostenibile, soprattutto grazie all'introduzione dei sistemi domotici in grado di razionalizzare i consumi dell'abitazione, massimizzando il risparmio energetico e le altre moderne fonti rinnovabili


Progettazione architettonica MOBU s.r.l. - Arch. Ivo Mordente
Progettazione strutturale Ing. Donato D'Innocenzo
Progettazione energetica Festing s.r.l. - Ing. Christian Stecher
